top of page

LA CICLOSTAZIONE ADIGE-PO PRENDE FORMA: al via il calendario di incontri partecipativi

  • wakehublab
  • 3 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Dopo l’incontro con gli stakeholder e la presentazione pubblica avvenuta durante EcoRide 2025, prende ufficialmente avvio il calendario degli incontri e dei laboratori partecipativi dedicati al progetto Ciclostazione Adige-Po, un hub per lo sviluppo sostenibile e di comunità.

Il percorso nasce per attivare spazi di dialogo e confronto con associazioni, organizzazioni di settore, cicloturisti, giovani e cittadini interessati ai temi della mobilità sostenibile, del turismo lento e della rigenerazione degli spazi comuni. L’obiettivo è co-progettare una ciclostazione che non sia soltanto un punto di servizio per i ciclisti, ma un vero e proprio hub comunitario: accogliente, funzionale e capace di diventare motore di innovazione e sviluppo locale.

 

Il calendario degli incontri

Tutti gli incontri si terranno a Lendinara alle ore 16.45, salvo diversa indicazione.

 

14 ottobre – Segnali di sosta

Progettare la segnaletica per la Ciclostazione, con il Team Spingere.

 

21 ottobre – Ruote in movimento

Mappare i percorsi del cicloturismo locale, con Giulia Baroncini.

 

28 ottobre – Bici in forma

Attrezzare la ciclofficina, con il Team Ciclostazione.

 

4 novembre – Start-up a pedali

Proposte di servizi per la Ciclostazione, con Emanuele Giacomella e associazione Cosechesuccedono.

 

11 novembre – Volontari in sella

Organizzare il team host della Ciclostazione, con AssociAnimAzione.

 

18 novembre – Cicli di eventi

Programmazione condivisa delle iniziative 2026, a cura dello staff del progetto Ciclostazione Adige-Po.

 

25 novembre – Officina dei segni

Laboratorio collaborativo per creare il linguaggio visivo della Ciclostazione, con IDA Studio e VM5 Architetti.

 

Laboratori di autocostruzione

Sabato 8 e 22 novembre, ore 9.30 – 12.30

Realizziamo insieme lo spazio modulare aula outdoor e rifugio per cicloturisti. Un percorso in collaborazione con Michele Ecowood Design che proseguirà con ulteriori giornate di lavoro tra gennaio e febbraio 2026.

  

Il ciclo di incontri è parte integrante del percorso che porterà alla realizzazione della Ciclostazione, progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Luoghi (non) Comuni. La Ciclostazione diventerà il primo bici-grill del Polesine: uno spazio rinnovato, accogliente e multifunzionale che offrirà servizi a cicloturisti e cittadini, consolidando la rete sociale e culturale del territorio.

Il progetto, ideato dalla cooperativa Il Raggio Verde in collaborazione con il Comune di Lendinara e realizzato insieme a una fitta rete di partner, prevede la completa rigenerazione degli spazi di via Caduti del Lavoro 33, sede storica di WakeHub, che diventeranno un hub territoriale di comunità, innovazione e turismo sostenibile.

 

Tutti gli incontri sono facilitati dall’équipe di progetto de Il Raggio Verde. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro la domenica precedente ciascun incontro a questo link.


Le attività sono riservate a persone interessate a contribuire al processo partecipativo con idee, suggerimenti e spirito di collaborazione.




Commenti


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
invitobarra.png
  • facebook-square
  • Twitter Square
logowakehub.png
bottom of page