
- 27 ott 2022
Un Parco di Storie: workshop di lettura animata
I laboratori di “Un Parco di Storie” prendono forma. Nel secondo appuntamento del 4 novembre presso la Scuola Infanzia "P. Selmi" in via Don Giovanni Minzoni, 10 a Polesella, “La storia prende vita” verranno insegnate delle tecniche per raccontare una storia, con le pause e l’intonazione giusta al fine di intrattenere chi ci ascolta durante la parlata. Entrambi gli incontri inizieranno alle ore 10:00. Per iscriversi basterà inviare una email a unparcodistorie@coopilraggioverd

- 24 ott 2022
Tecnologie per l'inclusione e l'accessibilità turistica: dal progetto alla start up d'impresa?
Venerdì 4 Novembre 2022 alle ore 17:00 presso gli spazi WAKE HUB in Caduti del Lavoro, 33 a Lendinara si terrà la presentazione finale dei progetti e prototipi ideati e creati dal team di One More Experience. È un’occasione per conoscere le potenzialità e le idee di quella che vuole essere una nuova start up per la facilitazione dell’accessibilità turistica nei vari siti culturali e non. I dispositivi sono stati creati nell’ambito del progetto “In Tutti i Sensi” di Cosechesu

- 23 ott 2022
Un Parco di Storie: dall'ascolto al racconto
iniziano i workshop di narrazione Quest'estate abbiamo ascoltato storie cantate, letture animate, racconti in dialetto e free style di slam poetry nei parchi del Polesine grazie al progetto della Regione del Veneto "Un Parco di Storie" che promuove l'invecchiamento attivo attraverso le azioni della Cooperativa Sociale "Il Raggio Verde". Ora abbiamo la possibilità di raccontare la nostra storia attraverso workshop dedicati alla narrazione che ci aiuteranno a diventare dei stor

- 5 ott 2022
Spazi Ibridi: quali confini?
2° meeting di ricerca Il 20 e 21 ottobre esperti, operatori e abitanti degli Spazi Ibridi avranno l’opportunità di dialogare tra loro con workshop, laboratori e gruppi di lavoro misti tra rete e spazi, connettendo pensiero ed esperienzialità. In questa edizione Spazi Ibridi: quali confini? - 2° meeting di ricerca restituirà alcuni dei risultati del lavoro di ricerca prodotto con i dati raccolti lo scorso anno e, senza porsi particolari domande, li ricollocherà in un ambito t